skip to Main Content
MENU
                             English  Français  Deutsch  Italiano  Español                             CARRELLO CHIAMACI WHATSAPP

TRASIMENO ROSSO DOC “Berlingero” – PUCCIARELLA – 75 cl.

6,00

Zona Di Produzione: Magione (Umbria)
Vitigni: Sangiovese, Cabernet S. Merlot e Altri Vitigni da Disciplinare
Forma Di Allevamento: Cordone Speronato
Tipo Di Terreno: Caratterizzato Dalla Presenza Di Torbiditi, Sedimenti Di Mare Profondo Grossolani O Fini Quali Ghiaia, Sabbia e Argilla.
Altitudine Vigneto: 300 m s.l.m.
Densità: 3000 -5000 Ceppi/Ha
Vendemmia: Raccolta Effettuata In Settembre
Fermentazione: In Vasche In Acciaio Inox A Temperatura Controllata
Note Degustative: Colore Rosso Rubino Con Riflessi Viola, Olfatto Complesso, Intenso Di Frutta Rossa Fresca. In Bocca Piacevolmente Tannico E Persistente.
Gradazione Alcolica: 14,0% vol.

Categoria:

Descrizione

AZIENDA AGRICOLA PUCCIARELLA

Nel cuore dell’Umbria, accarezzata dalle dolci brezze del Lago Trasimeno, c’è un’oasi dove natura e cultura del buon gusto si fondono in piena armonia. È l’Azienda Agricola Pucciarella. Qui tutto parla il linguaggio della natura: l’esposizione particolarmente felice, la composizione dei terreni, per lo più costituiti dalla frantumazione del galestro, il clima estremamente favorevole per la coltivazione della vite e dell’olivo. A questo si aggiunge l’ospitalità che consente un soggiorno piacevole e in totale relax in un contesto ricco di storia e suggestioni medievali.

L’Azienda Agricola Pucciarella si sviluppa per oltre 306 ettari nei Comuni di Magione e Corciano. I vigneti si estendono per 85 ettari sui terreni collinari più vocati e meglio esposti. A oliveti specializzati sono dedicati 30 ettari. Il resto sono seminativi e boschi. Nel cuore di questa tenuta si trova il castello in stile medievale, costruito nel ‘700, vero centro della vita dell’azienda.

L’azienda vanta una produzione di assoluto rilievo, di vini bianchi e rossi, di spumanti, di vini da dessert e di grappe. I vini di Pucciarella sono strettamente legati al territorio umbro e alla vocazionalità unica dei suoli destinati alla produzione di grandi uve. Altrettanta cura è dedicata agli oliveti, posti su colline che per natura del suolo ed esposizione ottimale sono destinati a produrre olio di grande qualità.

Back To Top